La cucina è uno degli ambienti domestici più importanti, arredarla in maniera pratica e funzionale tenendo conto della distribuzione ottimale degli spazi è quindi essenziale. La scelta di arredarla in stile moderno risolve, già in parte, questa esigenza. Infatti, tutti i mobili e gli elettrodomestici dal design moderno sono pensati per essere capienti, ergonomici e ben organizzati per sfruttare tutto lo spazio disponibile nel migliore dei modi. Armadi a colonna, moduli a scomparsa, vani portaoggetti, vassoi e cassetti estraibili garantiscono l’ottimizzazione e una maggiore fruibilità degli spazi strizzando l’occhio alla funzionalità. Ma cosa s’intende per stile moderno?
Forme e linee
Lo stile moderno, diffusosi nel periodo tra le due guerre con il Movimento Moderno, ha come principio cardine la funzionalità. Ciò si traduce nella progettazione e realizzazione di spazi e oggetti d’uso utili prima che belli. Fortemente geometrici, gli arredamenti in stile moderno mirano a razionalizzare gli spazi offrendo massima capienza e praticità. Tuttavia, non manca una continua ricerca estetica che trova espressione nell’essenzialità e nella semplicità delle linee. Gli arredi in stile moderno sono, infatti, caratterizzati da geometrie semplici, linee dritte e superfici lisce per un look elegante e raffinato. Spesso i mobili sono sprovvisti di maniglie o dispongono di maniglie a gola pressoché invisibili.
Per arredare la tua cucina in stile moderno, devi quindi optare per mobili, complementi e accessori minimalisti che siano 100% ergonomici, raggiungibili e facili da utilizzare. Cucine modulari e componibili e scaffalature ampie sono perfette per valorizzare e organizzare gli spazi in maniera semplice e veloce. Un ottimo esempio di cucina in stile moderno è VVD (Vincent Van Duysen) di Dada.
VVD è una cucina senza maniglie caratterizzata da un forte contrasto tra linee sottili e linee spesse, da una piacevole alternanza di materiali e dalla sapiente combinazione di spazi pieni e spazi vuoti. Un look dinamico per una cucina altamente funzionale che nasconde al suo interno vassoi e carrelli estraibili, cassetti a giorno, e un telaio in alluminio per eventuali composizioni sospese. La cucina VVD è disponibile su Iconable, per visitare il sito clicca qui.
Scelta dei materiali
I materiali dei vari componenti della cucina devono essere necessariamente di buona qualità, resistenti, pratici e facili da pulire. Particolare attenzione deve essere posta nella scelta del materiale per il piano di lavoro che, oltre ad essere funzionale, deve essere impermeabile, liscio e resistente agli urti per durare nel tempo nonostante il suo utilizzo prolungato. Per un arredo moderno, piani in marmo e granito sono un’ottima scelta. Il vetro temprato e l’acciaio sono altre alternative valide. Tuttavia, il primo potrebbe facilmente graffiarsi mentre il secondo potrebbe risultare un po’ difficile da pulire.
Mobili in legno massello con venature a vista o in tamburato sono perfetti per una cucina dal design moderno. Per una soluzione più economica, puoi tranquillamente considerare mobili in truciolato. Per le ante e i pannelli di rivestimento, ti troverai spesso a scegliere tra elementi con struttura in legno impiallacciato effetto legno, nobilitati, laccati o laminati. La combinazione dei vari materiali suggeriti è, inoltre, molto frequente.
Per quanto riguarda la scelta dei materiali per le piastrelle da rivestimento e per i pavimenti vigono la stesse regole citate in precedenza: resistenza, facilità di pulizia e durabilità. Il grès porcellanato è attualmente uno dei materiali più utilizzati per questo scopo.
Combinazioni cromatiche
Total black e total white sono un must nelle cucine moderne. Anche la combinazione di elementi modulari bianchi e neri o neri e grigi è molto frequente. Non mancano, inoltre, soluzioni più vivaci che combinano colori decisi in netto contrasto. Frigoriferi laccati dai colori brillanti, scaffalature rosse, e così via. Tra le combinazioni cromatiche in voga, troviamo sicuramente il bianco e il rosso e l’arancio e il verde acido.
Dopo aver deciso quale palette cromatica utilizzare per i mobili e gli accessori della tua cucina, puoi scegliere il colore delle pareti. In questo caso, il bianco potrebbe non essere troppo adatto per via dei vapori, dei fumi e degli schizzi prodotti mentre si cucina. Tuttavia, indipendentemente dalla tinta scelta, ricordati di preferire vernici lavabili a quelle classiche.
Conclusioni
Questi 3 consigli sono la base da cui puoi partire per arredare la tua cucina in stile moderno combinando efficacemente innovazione e funzionalità. Se dopo aver realizzato la tua cucina vuoi cimentarti nell’arredo della zona giorno non puoi perderti questo articolo sulle tendenze per l’arredamento per la zona living.