In estate il condizionatore può diventare il nostro migliore amico. Quando fuori ci sono 40 gradi, il condizionatore può rendere l’ambiente in casa fresco e accogliente.
Questo può essere un grande alleato anche nelle giornate invernali, infatti la sua capacità di produrre sia aria calda che fredda, fa sì che venga utilizzato tutto l’anno.
In poche parole è diventato un elettrodomestico fondamentale nella vita di tutti i giorni.
Proprio perché è molto utilizzato, non deve essere trascurato e ha bisogno di una manutenzione costante
Un condizionatore poco revisionato, non potrà mai rendere al 100% le sue funzionalità e prestazioni.
Inoltre, bisogna aggiungere, che se non si fa controllare periodicamente il condizionatore, quest’ultimo funzionerà male e utilizzerà molta più energia elettrica rispetto a uno controllato periodicamente.
Uno dei problemi più comuni di questo tipo di elettrodomestici è la perdita d’acqua nella parte interna dello split.
Nel suo funzionamento, il condizionatore produce molta acqua. In alcuni casi, la presenza dell’acqua è più abbondante fino al punto che la condensa non riesce a fluire in modo regolare nei tubi che portano verso lo scarico esterno, provocando così una perdita d’acqua.
Ma nello specifico, da cosa è provocata questa perdita?
Una delle cause principali è provocata dalla presenza di sporco nei filtri d’aria causata dalla poca manutenzione dei possessori di questo elettrodomestico.
La soluzione è molto semplice, basta pulire i filtri, risolvendo così tutti i problemi di perdita.
Un altro problema che provoca la perdita d’acqua è causato anche dalla presenza di sporcizia nel ventilatore interno.
Il ventilatore interno è un punto del climatizzatore non facile da raggiungere e per questo richiede la presenza di un tecnico esperto che dovrà smontare alcuni pezzi dell’impianto e pulirlo.
Questa operazione non sarà economica come il cambio del filtro.
Un altra causa del mal funzionamento e della perdita d’acqua è causato dalla poca refrigerazione nell’impianto. A volte capita che ci siano perdite di gas refrigerante che causano la presenza di ghiaccio sopra la serpentina all’interno dello split che in seguito si scongelano e provocano la perdita di gocce d’acqua.
Anche in questo caso è necessaria la presenza di un tecnico per risolvere il problema.
In estate invece potrebbe verificarsi la perdita d’acqua esternamente all’impianto. Questa è una cosa normale poiché, nel tentativo di raffreddamento, questo provoca condensa.
È sempre consigliabile un controllo poiché, visto che il condizionatore è stato fermo per tanto tempo, potrebbe essere intasato da sporco, muffa o polvere.
Basta chiamare un tecnico che con l’utilizzo di una sonda potrà risolvere il problema.
Nel caso in cui preferiate il fai da te e pulire da soli il tubo di scarico, con gli attrezzi giusti sarà tutto semplice. Basta una sonda passacavi che farete passare nel condotto otturato. Dopo alcuni minuti di tentativi, riuscirete a togliere ogni tipo di impurità e dare nuova vita al condizionatore, senza pagare l’intervento del tecnico.