Prima o poi tutti nella vita hanno avuto la necessità di far fronte a qualche contenzioso e di doversi pertanto rivolgere a un avvocato. Non è raro che cittadini o persone giuridiche si ritrovino a che fare con qualche tipo di contenzioso, anche inaspettato: in questo caso è necessario innanzitutto ricevere il giusto supporto e una corretta guida da parte dei professionisti in materie giuridiche che offrono una consulenza legale.
In ogni questione è sempre indispensabile all’inizio una consulenza legale che consente di poter fornire chiarimenti sulla questione giuridica e trovare soluzioni al problema stesso.
La consulenza legale gratuita
La consulenza legale è una delle attività principali svolte dall’avvocato e consiste in pratica nel dare consigli e pareri sulle diverse problematiche di tipo legale in seguito all’esposizione delle stesse da soggetti, cittadini o persone giuridiche, privi di conoscenze giuridiche specifiche. La consulenza legale viene considerata un’attività stragiudiziale che viene svolta al di fuori dell’ambito giudiziario, ma è di primaria importanza perché riesce a fornire chiarimenti su una determinata questione giuridica trovando soluzioni per risolvere un problema legale. L’assistenza legale rappresenta il primo vero elemento nella tutela della parte, che precede l’arrivo in Tribunale del contenzioso al punto tale che, se viene eseguito con competenza e professionalità, può addirittura risolvere il problema stesso prima di arrivare in aula.
Ma come ottenere una consulenza legale? È necessario rivolgersi aun avvocato o a un consulente legale tramite un primo incontro conoscitivo.
In questi ultimi anni si è anche diffusa l’attività di consulenza legale online che consente di poter contattare avvocati o consulenti legali per rivolgere loro delle domande e ottenere pareri e consigli legali senza bisogno di recarsi fisicamente presso uno studio legale. È sempre consigliabile però optare per una consulenza legale da fissarsi direttamente a studio per un incontro più proficuo.
Ma quanto costa una consulenza legale? Trattandosi di una delle attività principali svolte dall’avvocato, chiaramente non è gratuita: ad essere gratuito è il colloquio conoscitivo in cui si espone la questione legale e il professionista valuta se la stessa rientra nelle sue competenze, valuta la complessità della pratica e le possibili soluzioni. Non esiste un tariffario preciso in grado di poter regolare la disciplina della consulenza legale che rientra invece nelle specifiche capacità del consulente di stabilire le proprie tariffe o di parametrare il costo alla complessità della questione giuridica e delle attività richieste.
Ma è pur vero che esiste la possibilità di poter ottenere una consulenza Legale gratuita a spese dello Stato: questa possibilità rientra nel gratuito patrocinio, un servizio a spese dello Stato garantito dall’art.24 co. 3 della Costituzione che assicura il diritto alla difesa anche per i cittadini meno abbienti.
Patrocinio gratuito, che cos’è
Il gratuito patrocinio è quindi una realee concreta mano d’aiuto dello Stato nei confronti di tutte le persone che hanno o ritengono di avere subìto un torto, ma che, pur non potendoselo permettere, risultano essere titolari di un interesse meritevole di tutela.
Per poter assistere la parte con il gratuito patrocinio è necessario aver acquisito conseguito una significativa esperienza in materia comprovata dall’iscrizione dell’avvocato in un apposito albo.
Ma sarebbe un grave errore identificare e confondere il patrocinio gratuito con un patrocinio di bassa qualità: nel patrocinio gratuito viene garantita la professionalità dell’avvocato che offre il gratuito patrocinio offendo anche la migliore delle assistenze. La preparazione del professionista è indispensabile per potersi destreggiare tra situazioni intricate ed è bene rivolgersi in ogni caso a uno specialista nella materia in questione. Indispensabile è anche l’esperienza dell’avvocato che con un’adeguata padronanza di materia e di lavoro alle spalle, risulterà essere più pronto.
Mai dimenticare poi l’aspetto umano del professionista che offrirà assistenza legale e dovrà essere una persona di supporto al cliente.
L’avvocato che offre il patrocinio gratuito deve garantire professionalità, mancanza di procedimenti disciplinari conclusi o in corso, esperienza comprovata di almeno due anni a garanzia della qualità del suo lavoro e per garantire la giusta assistenza al cliente.
Nel servizio di gratuito patrocinio rientra naturalmente anche il servizio di consulenza legale gratuita, indispensabile prima di ogni patrocinio.
Consulenza legale gratuita
La disciplina del gratuito patrocinio è contenuta nel Testo Unico in materia di spese di Giustizia (D.P.R. 115/2002), laddove si prevede requisiti e modalità per l’ammissione al beneficio nonché è espressione del generale diritto alla difesa del cittadino sancito dalla Costituzione.
Per accedere al Gratuito patrocinio sono richiesti una serie di requisiti: ne possono beneficiare solo i titolari di reddito annuo imponibile, risultante dall’ultima dichiarazione, non superiore ad euro 11.746,68 e come importo aggiornato nel 2021.
Il patrocinio gratuito funziona esattamente come un patrocinio normale ed è valida per ogni grado del giudizio e per le eventuali procedure connesse, anche se cambiano le modalità di accesso.
Per l’ambito civile, la domanda si presenta presso la segreteria dell’Ordine degli Avvocati competente rispetto al luogo dove ha sede il magistrato giudicante, o, per quanto riguarda la fase dell’impugnazione, dove ha sede il giudice che ha emesso il provvedimento impugnato.
In ambito penale, la domanda si presenta al Magistrato che ha competenza per la fase in cui il procedimento si trova indipendente dal fatto che il cittadino presentante la richiesta sia il danneggiato di parte civile o l’imputato.
Anche la consulenza legale gratuita rientra nel patrocinio gratuito, disponibile anche nelle grandi città. Se avete necessità di una consulenza legale gratuita a Milano, la ricerca potrebbe essere anche complicata, perché le opzioni non sono poche. È necessario allora identificare la soluzione giusta e affidarsi a uno studio professionale in grado di poter assicurare la migliore delle assistenze a cominciare dalla consulenza legale gratuita.
Se cercate uno studio che offre consulenza legale gratuita a Milano, lo studio di Avvocati di Gratuito Patrocinio Milano è fra le realtà più affidabili dell’assistenza legale nel capoluogo che opera anche per i i Fori di Monza, Pavia, Lodi, Varese e Como.
Formato da una rete affidabile di professionisti, lo studio di gratuito patrocinio Milano, offre il giusto supporto e la migliore assistenza per ogni tipo di contenzioso che garantisce la migliore delle assistenze legali gratuite anche ai meno abbienti.