Nel momento in cui si va a presentare la dichiarazione dei redditi, è possibile utilizzare anche le detrazioni per l’acquisto di un materasso o anche solo per il noleggio di questo.
Queste detrazioni sono valide solo per alcuni tipi di materasso. Andiamo a vedere nello specifico quali.
I materassi che godono delle detrazioni fiscali sono quelli anti decubito e ortopedici. Questo tipo di materassi devono essere acquistati con un documento che attesta lo stato di salute dell’acquirente che ne rende necessario l’utilizzo.
Come ottenere le detrazioni:
Nel momento in cui si va a presentare la domanda del 730, bisogna consegnare i seguenti documenti:
- Lo scontrino o la ricevuta fiscale in cui compare il codice fiscale dell’acquirente che ha comprato il materasso e la descrizione del dispositivo medico acquistato;
- La documentazione del dispositivo acquistato che comprende scheda del prodotto, confezione, attestazione del produttore e ricevuta fiscale. Nel documento fiscale, è importante che vi sia la descrizione dell’oggetto acquistato altrimenti non è possibile fare nessuna detrazione.
È molto importante avere sempre con sé la prescrizione medica, in quanto questa vale come documento necessario per l’acquisto di materassi ortopedici o anti-decubito.
Le spese sanitarie per cui è possibile applicare le detrazioni, sono quelle elencate nell’articolo 15 in cui è presente un elenco di chi ne ha diritto, chi ha protesi o chi gode di prestazioni specialistiche.
Le detrazioni sono solo per chi ha delle patologie gravi, come protesi o altro. In questa fascia, però, non rientrano i materassi anallergici. Il loro acquisto non ti permette di detrarre nessuna spesa nel momento in cui si va a fare la dichiarazione dei redditi.
Posso detrarre solo l’acquisto di un materasso?
Chi non desidera acquistare un materasso ortopedico perché si tratta di una spesa eccessiva, ha la possibilità di poterlo affittare o noleggiare e di scaricare ugualmente le detrazioni fiscali sulla dichiarazione dei redditi.
Infatti è possibile detrarre le spese anche per l’affitto di protesi e attrezzature sanitarie.
C’è sempre bisogno di uno scontrino o fattura con molti dettagli sul prodotto affittato, in cui sono presenti la descrizione del materasso e la marcatura CE che può trovarsi o sulla confezione del materassi o sulla scheda del prodotto.
Bisogna aggiungere che chi ha la prescrizione medica, ha anche la possibilità di acquistare mobili o elettrodomestici per utilizzo straordinario con la possibilità di applicare la detrazione fiscale sull’importo speso.
È molto importante, in qualsiasi caso, presentare al momento dell’acquisto, la prescrizione medica che indica l’effettivo bisogno del prodotto che si sta per acquistare, godendo a pieno delle detrazioni fiscali disponibili.