Creare il sito web del ristorante non significa saper fare marketing online. Il concetto di strategie di marketing molto spesso è sbagliato e fintroppo limitante. Infatti, l’obiettivo è quello di sapersi distinguere dai competitors, che con il trascorrere del tempo sono sempre più numerosi.
Esistono settori – come quello della ristorazione – dove apparentemente il mercato sul web potrebbe sembrare saturo. In realtà, i dati delle persone quotidianamente connesse online fanno ben sperare che ci può essere più di un’opportunità per ancora tantissime aziende.
È chiaro che occorrerà un budget piuttosto corposo per poter raggiungere più potenziali clienti possibili. A ciò, va studiata la comunicazione corretta per poter aumentare la propria visibilità dal punto di vista locale ma anche per un più ampio raggio, partendo dalla propria vision e mission aziendale (indispensabile per ottenere i risultati sperati).
8 Consigli importanti per fare marketing online nel settore della ristorazione
Con tutte le sponsorizzazioni a cui siamo sottoposti quotidianamente, la voglia di fare swipe e passare oltre è sempre più forte. Quali sono dunque, gli step necessari per riuscire a far successo e sponsorizzare adeguatamente il proprio ristorante?
Ecco tutti i consigli che suggeriamo di prendere alla lettera per fare marketing nel settore della ristorazione:
- Studiare la comunicazione: sul web è importantissimo saper fare la differenza. Qual è il punto forte del ristorante? A che target si riferisce? Ciò, permetterà di scommettere sul prodotto di punta, accurando i dettagli e le strategie di vendita.
- Creare brand awareness: aumentare la propria importanza attraverso l’autorevolezza (del brand), agevolerà le prenotazioni al ristorante. Puntando ad una comunicazione efficace, è possibile creare importanza all’attività di ristorazione, in modo tale che i clienti possano affidarsi senza paura.
- Identificare la differenziazione: anche in questo caso mission e vision dell’azienda sono estremamente importanti. Come è si può differenziare un prodotto food da un altro? Una volta studiata la strategia teorica, è sufficiente applicare la pratica.
- Delegare a dei professionisti di marketing: sarebbe meglio far affidamento a degli esperti che hanno già raggiunto dei risultati nel settore della ristorazione. Si tratta di una nicchia molto complessa, dove è semplice poter sbagliare la comunicazione e l’eventuale tentativo di conversione. Farsi conoscere online non è così semplice come sembra. Ci sono migliaia di proposte commerciali che affollano di risposte la domanda dell’utenza. Allora come emergere? La formula più sicura è quella di improntare, con il supporto di un team di professionisti, una campagna di link building che migliori (tanto) il vostro posizionamento. Come fare? Leggete qui.
- Scegliere il canale adatto: spesso la piattaforma su cui si sponsorizza, è il primo errore che si commette. Non è detto che ogni social network possa andare bene per una determinata azienda. Nella strategia editoriale e di marketing digitale, quest’ultima andrebbe valutata minuziosamente.
- Sconto o lead magnet? Nel marketing online si hanno diverse possibilità, ma non esiste alcuna regola standard che imponga un suo utilizzo predefinito. È opportuno poter prendere in considerazione, l’idea di dare un regalo in cambio di una email o contatto a cui far marketing diretto.
Tutti questi consigli utili per far conoscere un ristorante grazie al marketing online, andrebbero seguiti minuziosamente. Viceversa, potrebbe sussistere il rischio di non ottenere alcun risultato e sperperare tempo e denaro in un’attività che poi si rivelerebbe un fallimento.
Nella ristorazione infine, è importante comprendere quanto è importante la fidelizzazione.