Anche se si tratta di un piccolo pezzo di terra, è bello avere un giardino sempre in ordine e curato. Se pur in un contesto casalingo, le forbici da potatura a batteria possono esserci di grande aiuto, sia per ridurre lo sforzo da compiere, ma anche per risparmiare tempo che potremmo così dedicare ad altre operazioni.
Se hai già ben chiaro quale modello acquistare e desideri comprare online, sul sito web Tricarico Group potrai acquistare le forbici da potatura a batteria delle migliori marche, se invece desideri avere altre informazioni sulle forbici da potatura a batteria, ti consigliamo di proseguire nella lettura di questo articolo.
Qual è il sistema di funzionamento delle forbici da potatura a batteria?
Una tecnologia sempre più fruibile, anche in contesti non strettamente professionali, ci consente oggi di risparmiare fatica per le operazioni di giardinaggio che fino a poco tempo fa pensavamo strettamente vincolate alla manualità e alla resistenza fisica. Insomma una piccola rivoluzione tecnologica che agevola di molto il lavoro di giardinaggio o di potatura professionale. È il caso delle forbici da potatura a batteria, uno strumento che, se scelto con criterio e in base alle proprie esigenze, può risparmiarci tempo e semplificarci il lavoro garantendoci contemporaneamente un risultato ottimale.
Il principio di funzionamento è il taglio assistito, questo significa che è presente un piccolo motore che guida l’operazione di taglio, attraverso il movimento di una sorta di grilletto, esercitato da chi sta operando. L’energia che ne deriva sarà nettamente superiore a quella impressa, limitando di molto lo sforzo umano. È bene tenere presente anche il fatto che è possibile selezionare uno dei tre livelli di assistenza che desideriamo ottenere (basso, medio e alto), in base al lavoro da fare e alla durata della carica di cui abbiamo bisogno. Le forbici da potatura o cesoie da giardinaggio sono attrezzi per il giardinaggio scelti sempre più frequentemente.
Batteria esterna e batteria integrata
Ma quali sono le caratteristiche di cui dobbiamo tenere conto per fare una scelta che ci soddisfi appieno? Premettiamo il fatto che le forbici da potatura a batteria hanno inevitabilmente un peso superiore a quelle tradizionali, ma i vantaggi che offrono sono di certo molto più apprezzabili rispetto a questo piccolo inconveniente.
Una prima specifica da affrontare, e che divide la categoria in due macro gruppi, è il tipo di batteria utilizzato dalla casa costruttrice. Esistono in commercio modelli che hanno la batteria montata sull’impugnatura della forbice e altri che ce l’hanno invece esterna.
Nel primo caso parliamo di strumenti pensati più che altro per un contesto hobbistico o, al limite, per un professionista che necessiti di leggerezza e poco ingombro, infatti parliamo di uno strumento che mediamente ha un peso che si attesta sotto il chilogrammo di peso.
Nel caso delle forbici con batteria esterna, invece, è necessario considerare che quest’ultima va portata separatamente, richiedendo dunque spazio e ingombri più importanti, anche perché può essere necessario avere a disposizione più di una batteria ed è consigliata nello specifico in un ambito professionale o comunque semi professionale.
Va da sé che anche le prestazioni saranno diverse, sia in ordine di potenza che di reale lavoro eseguito.
Nello specifico, le forbici con batteria incorporata hanno una maggiore autonomia e, come detto, hanno la possibilità di cambiare quella scarica oltre a consentire il taglio di rami a sezione maggiore.
Le forbici con batteria esterna consentono mediamente un taglio fino ai 30-35 millimetri di diametro.
Un aspetto da prendere in considerazione, soprattutto se a maneggiare lo strumento non un professionista, è la questione sicurezza. Va considerato, infatti, che nel caso di batteria esterna, questa è collegata al corpo attraverso un filo elettrico che potrebbe venire reciso se la forbice fosse manovrata in modo non corretto. Nella versione senza fili, ovvero, modelli con batteria già presente nel corpo delle cesoie, il rischio non sussiste.
Restando nell’ambito della sicurezza, se hai la necessità di controllare i tuoi spazi esterni potrebbe esserti utile scoprire come funzionano le telecamere da esterno e garantirti la giusta tranquillità per te e per la tua famiglia.
Quali forbici da potatura scegliere
Dopo aver analizzato la differenza tra batteria esterna e integrata, possiamo scegliere tra le migliori marche italiane, come Campagnola che produce forbici elettriche da potatura con batteria al litio di vari modelli e con capacità di taglio tra fino ai 38 millimetri mentre l’autonomia della batteria può arrivare a coprire 9 ore di lavoro. Anche il tempo di ricarica varierà in base all’effettiva durata, mediamente si attesta tra le 2 e le 5 ore in funzione del modello scelto.
Anche l’azienda Bosch dispone di vari modelli con caratteristiche che si adattano agli utilizzi più diversi. L’offerta di forbici da potatura a batteria, come avrete capito, è ampia e ben segmentata ma se seguirete le linee guida qui riportate, l’acquisto che farete vi darà davvero un’enorme soddisfazione.
Un uso particolarmente performante delle forbici a batteria è riscontrabile nella potatura delle viti.
Il lavoro deve risultare perfetto ma deve anche essere eseguito in velocità e sicurezza, senza correre il rischio di tagliare i fili di ferro delle vigne a spalliera.
Scegliendo un paio di forbici da potatura a batteria dal peso contenuto, potrete ottimizzare al meglio tempo, sforzo e risultato.
Se le forbici sono destinate esclusivamente a questo utilizzo, è possibile scegliere un modello con capacità di taglio di circa 25-30 millimetri, così da garantire un lavoro senza troppo sforzo ed evitarci fastidiose contratture o mialgie alla mano e al polso.
In ogni caso, sono disponibili modelli dalla capacità di taglio superiore a quanto sopra e che supera anche il limite delle cesoie tradizionali.
Le forbici da potatura a batteria in giardino
Anche se si tratta di un piccolo pezzo di terra, è bello avere un giardino sempre in ordine e curato. Anche in un contesto casalingo, le forbici da potatura a batteria possono esserci di grande aiuto, sia per ridurre lo sforzo da compiere, ma anche per risparmiare tempo che potremmo così dedicare ad altre operazioni, dove magari mettere in opera la nostra creatività, come la creazione di aiuole fiorite o la cura delle rose. Per la potatura e l’interramento delle rose potrebbe essere utile seguire un tutorial passo passo.
Se invece il focus è sul tappeto inglese, avremo più tempo da dedicargli per il taglio e la manutenzione, tenendo presente che in alcune situazioni è possibile utilizzare anche un robot rasaerba che sarà di enorme aiuto e ci garantirà un risultato eccellente.
Riassumendo, per fare una scelta che ci soddisfi nel tempo, è necessario analizzare con obiettività le nostre reali esigenze, principalmente:
- quante potature devo eseguire e di quanto tempo ho bisogno per ogni sessione di lavoro?
- che tipo di piante e rami di quale spessore devo potare?
- con che frequenza utilizzerò le cesoie da potatura a batteria?
Incrociando queste informazioni potrete scegliere il modello che fa per voi, selezionando le caratteristiche di: peso, capacità di taglio, autonomia della batteria, tempo di ricarica della batteria, batteria incorporata o batteria esterna.
Da tenere presente anche, in ultima analisi, i materiali di cui sono fatte le forbici e il tipo di impugnatura, che può essere più o meno ergonomico.
Conclusioni
L’acquisto di forbici da potatura a batteria è una spesa che ci verrà restituita con gli interessi in quanto il lavoro sarà molto più veloce e avremo più tempo da dedicare ad altro, le operazioni risulteranno ottimamente eseguite, non rischieremo indolenzimenti e dolori alle braccia o alle articolazioni delle mani (come può avvenire frequentemente con le cesoie da potatura manuali), avremo la possibilità di potare rami più spessi e più resistenti di quanto ci è consentito con attrezzi tradizionali e la soddisfazione non potrà che essere ai massimi livelli.
L’acquisto di forbici da potatura a batteria è una spesa che ci verrà restituita con gli interessi in quanto il lavoro sarà molto più veloce e avremo più tempo da dedicare ad altro, le operazioni risulteranno ottimamente eseguite, non rischieremo indolenzimenti e dolori alle braccia o alle articolazioni delle mani (come può avvenire frequentemente con le cesoie da potatura manuali), avremo la possibilità di potare rami più spessi e più resistenti di quanto ci è consentito con attrezzi tradizionali e la soddisfazione non potrà che essere ai massimi livelli.