Per molti, il gaming non è solo un passatempo: è una vera e propria passione. Che ci si voglia rilassare con giochi single-player immersivi, scalare le classifiche in competizioni online o esplorare mondi virtuali con gli amici, ci sono alcune cose essenziali di cui avrai bisogno per iniziare.
In questa guida vedremo tutto ciò che vi serve per cominciare a giocare nel modo migliore!
PC o console
Il primo bivio è scegliere tra un PC da gaming o una console. Se volete personalizzazione, prestazioni elevate e la possibilità di aggiornare i componenti nel tempo, un PC è la scelta migliore. Per il gaming vi consigliamo un servizio di assemblaggio del PC, così da ottenere un sistema bilanciato senza il rischio di incompatibilità tra i componenti.
Se preferite un’esperienza più immediata, con meno configurazioni tecniche, allora una console (PlayStation, Xbox o Nintendo Switch) potrebbe fare al caso vostro. La scelta dipende anche dai giochi a cui volete giocare, quindi valutate bene!
Monitor o una TV adatta
Se optate per un PC, avrete bisogno di un monitor con una buona risoluzione e un alto refresh rate (almeno 144Hz se giochi competitivamente). Per le console, invece, una TV 4K con supporto HDR migliorerà l’esperienza visiva.
Valutate anche il tempo di risposta: più è basso (idealmente sotto i 5ms), meglio è per il gaming competitivo.
Periferiche da gaming
Non sottovalutate mouse, tastiera e cuffie! Un buon mouse con DPI regolabili e una tastiera meccanica possono fare la differenza nel gameplay. Se giocate su console, investite in un controller di qualità.
Le cuffie sono altrettanto importanti: un audio chiaro e un buon microfono migliorano l’esperienza, soprattutto nei giochi multiplayer.
Connessione stabile
Se volete giocare online, una connessione via cavo (Ethernet) è preferibile rispetto al Wi-Fi per evitare lag e disconnessioni improvvise. Se il Wi-Fi è l’unica opzione, investite in un buon router o un ripetitore per garantire stabilità.
Sedia e scrivania comode
La postazione di gioco influisce sul comfort e sulla salute. Una buona sedia ergonomica riduce l’affaticamento e i dolori posturali. Anche la scrivania deve essere spaziosa per ospitare monitor, periferiche e altri accessori senza ingombri.
Volete sapere come arredare al meglio la tua postazione di gioco? Date un’occhiata alla nostra guida su come arredare la propria postazione di gaming.
Giochi e abbonamenti
Ovviamente, vi servono anche i giochi! Se giochi su PC, potete acquistare titoli su piattaforme come Steam, Epic Games o Xbox Game Pass per PC. Per console, invece, considerate gli abbonamenti come PlayStation Plus, Xbox Game Pass o Nintendo Switch Online, che offrono giochi gratuiti e altre funzionalità esclusive.
Buon sistema di raffreddamento
Se scegliete un PC da gaming, a proposito leggete questo nostro articolo su come scegliere il miglior computer per gaming, assicuratevi che abbia un sistema di raffreddamento adeguato. Ventole potenti, dissipatori di calore o un sistema di raffreddamento a liquido possono evitare problemi di surriscaldamento e mantenere alte le prestazioni.
Luci e accessori extra
Non indispensabili, ma sicuramente d’effetto! Strisce LED, supporti per cuffie e tappetini RGB possono rendere la vostra postazione più accattivante e immersiva.
Pronti a iniziare? Ora avete tutte le informazioni per cominciare a fare gaming nel modo giusto. Assicuratevi di scegliere l’attrezzatura giusta in base alle vostre esigenze e al budget, e preparatevi a immergervi in un mondo di avventure virtuali!