Articolo scritto con la collaborazione di Gruppo Logistico Out-Log
Negli ultimi anni, i magazzini ad alta automazione stanno diventando una soluzione sempre più diffusa per migliorare l’efficienza e la produttività delle aziende. Grazie ai cosiddetti cobot, i robot collaborativi in grado di interagire con gli esseri umani, i depositi automatizzati possono garantire tracciabilità degli articoli, ridurre gli errori umani e ottimizzare i tempi di ricerca e prelievo degli oggetti.
Vantaggi della robotizzazione
I magazzini ad elevata automazione si basano su una serie di sistemi tecnologici avanzati, combinati con le competenze degli operatori, per garantire una gestione rapida, affidabile e controllata in ogni fase della catena di approvvigionamento. Questi sistemi comprendono la selezione robotizzata di prodotti, l’imballaggio, la movimentazione, la ricerca, il prelievo e la consegna. Essi si integrano perfettamente con i robot collaborativi cobot, che lavorano in modo sicuro e collaborativo con i dipendenti umani.
Aumento dell’efficienza
Una delle chiavi del successo dei magazzini ad alta automazione è l’aumento dell’efficienza. Grazie alla combinazione tra tecnologie e operatori, è possibile ottimizzare sia il tempo che gli spazi a disposizione, al fine di garantire una gestione rapida ed efficiente degli articoli. In questo modo, gli operatori possono concentrarsi sulle attività di controllo e di monitoraggio, mentre i robot collaborativi si occupano di gestire i movimenti e i prelievi degli oggetti.
Migliore controllo della tracciabilità degli articoli
Un altro vantaggio fondamentale dei magazzini ad alta robotizzazione è il miglior controllo della tracciabilità degli articoli. Grazie ad un sistema di identificazione elettronico, è possibile tener traccia dei prodotti in modo preciso e costante. L’uso marcatori RFID avanzati o di lettori di codici a barre, permette di monitorare i prodotti in modo continuo, dalla loro entrata fino alla loro uscita, garantendo un tracciamento completo lungo l’intera catena di approvvigionamento.
Riduzione degli errori umani
Uno dei problemi più comuni nella gestione dei depositi di merci tradizionali è il rischio di errori umani. Con la loro alta automazione, i magazzini automatizzati riducono considerevolmente la possibilità di errori umani, diminuendo anche le perdite legate a tali errori. Grazie al sistema di rilevamento elettronico degli errori, con possibile blocco degli articoli, taglio della produzione per disguidi o controlli di qualità incrementano nettamente la precisione della gestione.
Ricerca e prelievo più veloce
Permettono di risparmiare tempo e ottimizzare la gestione degli articoli. In particolare, il sistema può essere programmato per cercare e prelevare rapidamente i prodotti, minimizzando le attese e aumentando quindi la produttività. Grazie ai robot collaborativi, è possibile movimentare oggetti anche pesanti con estrema rapidità.
Sfide e costi
Ma, come ogni sistema robotizzato, essi presentano anche dei costi che possono influire sulla decisione di adottarli.
Necessità di personale specializzato
Per utilizzare appieno i vantaggi offerti da un magazzino ad elevata robotizzazione, è necessario avere del personale specializzato in grado di programmare e gestire il sistema. Ciò, naturalmente, richiede una formazione accurata e continua dei dipendenti, aumentando i costi legati all’innovazione.
Limitazioni di spazio
Un altro ostacolo potenziale dei depositi ad elevata meccanizzazione è il rispetto dei limiti di spazio. A differenza dei tradizionali, quelli automatizzati necessitano di una maggior superficie per gli oggetti e per le macchine. Essi richiedono quindi maggior spazio sia in larghezza che in altezza, aumentando quindi i costi di investimento.
C’è indubbiamente un costo maggiore nell’acquistare ed implementare un deposito ad elevata automazione, data la necessità di un maggiore monitoraggio e controlli di eventuali rischi. Ci sono anche dei notevoli vantaggi che ne fanno l’idea migliore per una gestione efficace.