I pavimenti antitrauma in gomma sono una soluzione intelligente e professionale per evitare che bambini e adulti possano farsi male. Le sue proprietà antiscivolo sono state studiate al fine di rendere il percorso comodo e di attutire una possibile caduta.
È indicato per la prevenzione degli incidenti all’interno di un parco giochi, all’asilo, nelle case di riposo e anche a bordo piscina in ambito privato. Una soluzione che oggi trova impiego nelle case oltre che nei luoghi pubblici: ma come si pulisce e si mantiene al meglio? Ecco tutto quello che bisogna sapere.
Pulizia del pavimento antitrauma esterno
La prima cosa da fare è acquistare la pavimentazione antitrauma in gomma solo da aziende certificate e professionali così da assicurarsi un buon prodotto e la soluzione personalizzata al proprio scopo.
Una volta fatto questo, per la sua manutenzione è bene chiamare gli esperti una o due volte all’anno così che possano verificare il grado di usura (e se sia ancora sicuro o meno). Per un igiene giornaliero, soprattutto in aree esterne, si consiglia di utilizzare un soffiatore per le foglie oppure una scopa così da eliminare “il grosso” velocemente.
Quando lo sporco è ostinato, optare per una spazzola con setole morbide da strofinare imbevuta di acqua e sapone neutro sulla zona di interesse. È ovvio che man mano che il tempo passa, il colore del pavimento antitrauma andrà a opacizzarsi: in questo caso è possibile richiedere la rivitalizzazione del colore così da rendere il pavimento come nuovo in pochissimo tempo.
La pulizia frequente è importante eliminando giornalmente foglie, detriti e ogni tipo di scoria che possa compromettere la gomma del pavimento. In caso di macchie evitare l’uso di un prodotto abrasivo, con cloro o acido così da non creare degli aloni e delle corrosioni che danneggiano il rivestimento esterno.
Pulizia su ambienti interni
Il pavimento antitrauma è installato all’interno? Per rimuovere polvere e detriti farsi aiutare da un aspirapolvere. Una volta o due alla settimana, usare un panno inumidito con acqua e sapone bio/neutro per eliminare le macchie e igienizzare la zona gioco.
Se lo sporco è persistente, anche in questo caso si può utilizzare una spazzola con le setole morbide imbevute di acqua e sapone neutro.
Come mantenere i pavimenti antitrauma in gomma
Le superfici in gomma antitrauma, come accennato, devono avere controllo e revisione semestrale/annuale da parte degli esperti del settore. Il materiale di realizzazione è ovviamente resistente a tutte le condizioni atmosferiche, anti umido e impermeabile ma non anti polvere!
Con il tempo e l’usura, inoltre, la gomma può subire dilatazione su alcune parti che risulteranno essere gonfie durante l’estate e ristrette durante l’inverno. Un processo del tutto della norma, da far comunque controllare per garantire la massima sicurezza agli utilizzatori dell’area di interesse.
È inoltre importante che il pavimento venga installato da un esperto del settore. Ogni minimo errore potrebbe comportare la creazione di piccole crepe tra le piastre. La durata di un pavimento antitrauma è di circa 3/6 anni a seconda del tipo di uso, ma negli anni potrebbe essere necessaria la sostituzione di alcuni blocchi.